Esponi il tuo progetto a New York!
(sottotitolo) Con Lamberti Design il sogno americano diventa realtà
La Lamberti Design è un’offcina del lusso ed industria artigianale con sede a Cava de’ Tirreni, in più di 40 anni di storia si è affermata a livello nazionale e globale nella progettazione e realizzazione di arredi per interni ed esterni in metallo.
L’azienda è stata coinvolta nel progetto “Artful Living” dall’artista Sun K Kwak, progetto che ribalta le regole dell’arte, lei vuole creare opere tangibili, opere da vivere e toccare. Sun K Kwak ha collaborato con la Lamberti Design per la realizzazione della sua opera scultore “Space Drawing A Tale of an Eagle” presentata dalla galleria newyorkese Waterfall Mansion per la biennale del 2021 al palazzo San Clemente a Venezia. E’ proprio per quest’importante galleria d’arte conteporanea dell'Upper East Side che l’artista e galleria Sun K Kwak ha richiesto alla Lamberti Design un pezzo scultore d’arredo in metallo da produrre e l’azienda oggi cerca il progetto perfetto da portare a New York. E se fosse proprio il tuo?
Art. 1 Obiettivo dell’iniziativa
Lo scopo del concorso/evento è quello di creare sinergie tra la Lamberti Design e giovani promesse del design nostrano esportando il made in Italy oltreoceano.
Il vincitore vedrà il suo pezzo esposto alla “Waterfall Mansion”, e riceverà il primo prototipo realizzato e le royalties di eventuali vendite.
La Lamberti Design vuole offrire al giovane talento un prestigioso trampolino di lancio sul panorama internazionale.
Art. 2 Oggetto del concorso
La gallerista Sun K Kwak ha richiesto i seguenti prodotti: tavolini bassi, tavolini da caffè, side tables, panche e vassoi. Ogni candidato potrà realizzarne uno scegliendo dall’elenco.
Il candidato dovrà realizzare il progetto seguendo quanto riportato nell’Art.4.
Il prodotto dovrà essere in metallo scegliendo dal sito della Lamberti Design una delle finiture a catalogo.
Art. 3 Requisiti e modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita.
Il candidato dovrà essere un architetto o product designer italiano, dichiarando il proprio titolo professionale, con età pari o superiore ai 30 anni.
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 giugno al 30 settembre, bisogna compilare il modulo presente a questo LINK.
Art. 4 Elaborati di progetto e anagrafici
I progetti potranno essere caricati dal momento dell’iscrizione fino al 30 settembre 2022.
Per ogni progetto presentato è richiesto l'invio dei seguenti elaborati:
Una relazione descrittiva di massimo 2000 battute (spazi inclusi) in Inglese ed in Italiano che illustri le caratteristiche principali del progetto, ne motivi la scelta e lo studio di fattibilità;
Due viste assonometriche o rendering;
Prospetto frontale e laterale;
Vista in pianta;
Uno o più dettagli;
Facoltativa la rappresentazione di una o due sezioni.
La liberatoria per la pubblicazione e l’utilizzo del materiale fornito verrà rilasciata dal singolo candidato tramite una spunta da inserire nel modulo al momento dell’iscrizione.
Requisito essenziale è la fattibilità del prodotto.
Art. 5 Paternità del progetto
Il progetto presentato dovrà avere caratteri di novità ed originalità, garantendo che su di esso non gravano diritti a favore di terzi. I candidati si assumono ogni responsabilità rispetto al progetto presentato in caso di eventuali violazioni di brevetti e diritti d’autore. Il soggetto banditore è da ritenersi indenne dagli oneri per le difese in giudizio.
La proprietà intellettuale, il diritto d’autore e il diritto di utilizzo di tutti i progetti presentati resta dei candidati.
La Lamberti Design si riserva il diritto di commercializzare il progetto vincitore con la galleria d’arte di New York.
Art. 6 Come votare e come verranno nominati i 4 finalisti
Le votazioni da parte di tutti gli utenti saranno aperte sin da subito e chiuderanno il 30 settembre.
Chiunque online potrà esprimere la propria preferenza votando uno dei progetti presenti nella vetrina del nostro sito (a QUESTO LINK).
Ogni candidato potrà condividere il proprio progetto sui social per farsi votare.
Due dei quattro finalisti saranno i progetti che avranno ottenuto il maggior numero di voti, mentre gli altri due saranno nominati dal team della Lamberti Design. I finalisti saranno comunicati sul sito e sui canali social dell’azienda il 20 ottobre.
Art. 7 Chi eleggerà il vincitore?
I progetti finalisti verranno posti all’attenzione della gallerista Sun K Kwak della Waterfall Mansion e sarà lei a nominare il vincitore. Quest’ultimo verrà contattato dalla Lamberti Design ed invitato in azienda per discutere degli aspetti tecnici del progetto, il lavoro sarà ultimato dalla produzione e successivamente esposto nella galleria di New York.
Sarà comunicata sui canali social dell’azienda il giorno in cui verrà reso noto il vincitore.
Art. 8 Esistono altri premi
Le sorprese non sono finite. Tra i finalisti verranno nominati altri due vincitori per le seguenti sotto-categorie:
Concept design: menzione assegnata dal team della Lamberti per il progetto più creativo.
Apprezzamento online: menzione assegnata dai voti che arriveranno sul sito.
Art. 9 Accettazione del regolamento (QUESTO LO AGGIUNGIAMO?)
L’iscrizione al contest/evento sottintende l’accettazione del presente regolamento. L’azienda promotrice si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente bando, in caso di necessità. Tali modifiche saranno comunicate in tempo e nei modi più adeguati a tutti gli interessati.